In questa sezione sono contenute delle schede sintetiche con informazioni e procedure relative ai progetti europei nei quali Interporto Marche è direttamente coinvolta.
SYNTHESIS – Training on board – Intermodal Port Terminals in Adriatic Sea and East Mediterranean – Formazione A Bordo – Porti e Terminali Intermodali in Adriatico Ed Est Mediterraneo – cod. MPO/10/058/S/SI2.588810
PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO – MARCO POLO – BANDO 2010 – Azioni di apprendimento comune
OBIETTIVI GENERALI
Il progetto si prefigge di sviluppare una “rete di cooperazione ed apprendimento” che fornisca una metodologia formativa innovativa sia a bordo delle navi che a terra per la cooperazione, la discussione e la condivisione di conoscenze tra portatori di interesse. Ciò al fine di disseminare strumenti metodologici e best practice che possano migliorare il trasporto intermodale e la logistica nel mare Adriatico e nell’est Mediterraneo. Il progetto rappresenta una procedura avanzata ed innovativa di cooperazione nel mercato del trasporto merci grazie all’interazione di diversi target group (istituzioni, compagnie di trasporto e logistica, operatori, agenzie doganali, ecc.) ed alla creazione di reti di esperti che individuino e promuovano soluzioni per accrescere e migliorare l’intermodalità in Adriatico ed est Mediterraneo.
RISULTATI ATTESI
Creazione di una “rete di cooperazione ed apprendimento” che fornisca una metodologia formativa innovativa sia a bordo delle navi che a terra per la cooperazione, la discussione e la condivisione di conoscenze tra portatori di interesse. Evidenziare criticità e problematiche connesse alle modalità attualmente in uso che privilegiano il trasporto su gomma rispetto al trasporto marittimo e ferroviario ed individuare le leve che consentano di incentivare il ricorso all’intermodalità. Analizzare se esistano le condizioni per trasferire parte del traffico merci proveniente dalla Grecia e diretto al resto d’Europa, che attualmente utilizza la linea Patrasso-Bari.
PARTNER DI PROGETTO
ANEK LINES SA – Chania GRECIA (Lead Partner);
DIASTASI – TRAINING AND CONSULTING SERVICES s.a Athens – GRECIA
BPM – BUSINESS AND PROJECT MANAGEMENT SA – ATHENS – GRECIA
INTERPORTO MARCHE SPA – JESI (AN) – ITALIA
AUTORITA’ PORTUALE DI ANCONA – ANCONA – ITALIA
STATO DELL’ARTE: progetto approvato e concluso il 30.06.2013.
_____________________________________________________________________________________________
SIRENA – South-Eastern Countries Backbone From A Slovenia To Italy Test Case To The Enhancement of The Whole See Regional Network Accessibility
PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO – SEE SOUTH EAST EUROPE –IV CALLS – PRIORITA’ 3 “Migliorare l’accessibilità”, Misura 3.3
OBIETTIVI GENERALI
Il progetto SIRENA mira a contribuire alla coesione sociale, economica e territoriale nell’area italo-slovena rimuovendo i colli di bottiglia ed eliminando le disparità nello sfruttamento della rete infrastrutturale ferroviaria e nel flusso informativo. In particolare intende incrementare le opzioni di trasporto merci nella linea ferroviaria Bologna-Sezana al fine di incrementare l’accessibilità dei due grandi bacini terminali, estendere il concetto di linea avanzata di trasporto merci e ridurre le soluzioni di continuità del flusso di merci verso i paesi dell’Est e del Sud Est Europeo.
RISULTATI ATTESI
Un punto critico con alto potenziale di sviluppo è stato evidenziato nel confine tra Italia e Slovenia, in particolare nel corridoio che si sviluppa tra Bologna e Sezana che rappresenta la naturale linea di connessione tra il Centro-Ovest e il Sud-Est Europeo. Bologna-Sezana è un asse sperimentale in cui saranno testati e diffusi gli strumenti innovativi ed il piano di lavoro che saranno sviluppati dal progetto SIRENA, al fine addivenire ad una strategia di sviluppo comune per soluzioni logistiche innovative nei paesi del Sud Est Europeo.
PARTNER DI PROGETTO
INTERPORTO DI BOLOGNA – ITALIA (LEAD PARTNER)
LUKA KOPER D.D. PRISTANIŠKI IN LOGISTIČNI SISTEM – KOPER, SLOVENIA
PROMETNI INSTITUT LJUBLJANA D.O.O. – LJUBLJANA, SLOVENIA
FONDAZIONE ISTITUTO SUI TRASPORTI E LA LOGISTICA – BOLOGNA, ITALY
REGIONE EMILIA-ROMAGNA – BOLOGNA, ITALY
ECOLOGISTICS – YANA-SOFIA INTERMODAL TERMINAL ЕКОЛОДЖИСТИКС ЕООД – SOFIA, BULGARIA
PANNON GAZDASÁGI HÁLÓZAT EGYESÜLET – GYŐR, HUNGARY
INTERPORTO MARCHE SPA – JESI (AN)
STATO DELL’ARTE: progetto approvato ma non finanziato per mancanza di fondi.
_____________________________________________________________________________________________
INTERMODADRIA – Supporting intermodal transport solution in the Adriatic area – Supportare soluzioni di trasporto intermodale nell’area Adriatica- cod. progetto 2 ord. /0070/0
PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO – IPA CBC ADRIATICO – SECONDO BANDO PROGETTI ORDINARI – Asse 3 Accessibilità e reti – Misura 3.2
OBIETTIVI GENERALI
Attualmente i porti dell’Adriatico hanno diversi livelli di accessibilità alle infrastrutture dell’entroterra specialmente alla rete ferroviaria e non sempre hanno disponibilità di efficienti servizi di trasporto ferroviario a supporto dei traffici portuali. Se taluni porti hanno intrapreso significativi progetti di investimento per aumentare le infrastrutture ferroviarie nei porti ed il collegamento alla rete ferroviaria nazionale, altri non hanno fatto altrettanto e non saranno serviti in tal senso nel breve e medio periodo. Pertanto, servizi flessibili di logistica devono essere studiati per consentire il trasbordo dell’unità di carico su strada, ferrovia e nave durante uno stesso viaggio, per raggiungere la destinazione finale. Ciò è particolarmente avvertito per le linee marittime miste merci/persone che collegano le due sponde dell’Adriatico. Il progetto si prefigge pertanto di migliorare l’integrazione del trasporto marittimo a corto raggio nelle catene logistiche che includono i porti del mare Adriatico, anche supportando o promuovendo investimenti infrastrutturali a vantaggio del trasporto intermodale.
RISULTATI ATTESI
Il progetto consentirà di:
- avere un quadro aggiornato delle capacità e del livello di utilizzo delle infrastrutture stradali e ferroviarie che collegano i porti adriatici con le aree di origine o di destinazione dei flussi merci ed un quadro relativo alle politiche esistenti in merito all’intermodalità;
- fornire informazioni e suggerimenti finalizzati a migliorare la politica e le condizioni di regolamentazione del mercato dell’intermodalità;
- produrre un’analisi che evidenzi l’accessibilità dei traffici portuali alle rete europea TEN-T ed alla rete balcanica SEETO;
- promuovere e diffondere a livello transnazionale iniziative formative dedicate alla sicurezza in porto e finalizzate a far conoscere i profili professionali degli operatori portuali ai giovani ed a coloro che cercano lavoro.
PARTNER DI PROGETTO
REGIONE MARCHE – GRANDI INFRASTRUTTURE DI COMUNICAZIONE , VIABILITA’ E DEMANIO IDRICO – ANCONA, ITALIA (Lead Partner)
AUTORITA’ PORTUALE DI ANCONA – ITALIA
INTERPORTO MARCHE SPA – JESI (AN), ITALIA
CFLI – CONSORZIO FORMAZIONE LOGISTICA INTERMODALE – VENEZIA, ITALIA
ORGANISMOS LIMENAS IGOUMENITSAS – IGOUMENITSA, GRECIA
ETNIKO METSOVIO POLITECNICO – ZOGRAPHOU ATENE, GRECIA
AUTORITA’ PORTUALE DI LEVANTE – BARI, ITALIA
INSTITUTI I TRASPORTIT – TIRANA, ALBANIA
LUKA BAR AKCIONARSKO DRUSTVO BAR – BAR, MONTENEGRO
OSNOVAN KLASTER INTERMODALNOG PRIJEVOZA – RJEKA, CROAZIA
LUKA UPRAVA PLOCE – PLOCE, CROAZIA
PARTNER ASSOCIATO
AGENZIA DELLE DOGANE UFFICIO DI ANCONA – ANCONA, ITALIA
STATO DELL’ARTE: progetto approvato e concluso il 31.08.2015.
____________________________________________________________________________________________
MEDI.T.A. – Mediterranean Information Traffic Application – Applicazioni informatiche relative al traffico in area Mediterranea – cod. progetto 1334162070
PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO – MED PROGRAMME – Target Call 2012 – obiettivo 3.1 Accrescere l’accessibilità marittima e la capacità di transito attraverso la multi modalità e l’intermodalità.
OBIETTIVI GENERALI
Sulla scia di quanto sperimentato con il progetto Mos4Mos realizzato grazie al contributo del programma TEN-T, il presente progetto mira a sviluppare e diffondere tramite trasferimento tecnologico, un sistema di comunità cargo che sia in grado di superare i confini territoriali tramite un sistema unico e procedure condivise dai partner aderenti. Detto sistema utilizzerà la tecnologia a basso costo “passive R-FID UHF tags”, sicura e certificata per la condivisione di dati che saranno trasmessi in rete e riguarderanno tutte le diverse modalità di trasporto.
RISULTATI ATTESI
Il progetto si prefigge il raggiungimento dei seguenti risultati:
- estensione e rafforzamento della rete di comunicazione nell’area del Mediterraneo, utilizzando tecnologie a basso costo (passive R-FID UHF system e piattaforma web) per diffondere il sistema della cargo community;
- sviluppo di una rete più efficiente tramite un sistema di tracciabilità delle merci per il trasporto stradale e marittimo utilizzando tecnologie innovative e processi di controllo automatico. Detta rete rafforzerà i legami tra gli stakeholder ed assicurerà, attraverso la tracciabilità delle merci, un livello di maggior sicurezza;
- sviluppo di un processo di lettura dati capace di gestire e controllare grandi quantità di informazioni che possa generare un sistema pervasivo.
PARTNER DI PROGETTO
INTERPORTO TOSCANO – LIVORNO, ITALIA – LEAD PARTNER
REGIONE TOSCANA – FIRENZE – ITALIA
AUTORITA’ PORTUALE DI LIVORNO – LIVORNO, ITALIA
AUTORITA’ PORTUALE DI ANCONA – ANCONA, ITALIA
CFLI CONSORZIO DI FORMAZIONE LOGISTICA INTERMODALE – VENEZIA, ITALIA
INTERPORTO MARCHE SPA – JESI (AN), ITALIA
PORTO DI VALENCIA – VALENCIA, SPAGNA
PORTO DI PATRASSO – PATRASSO, GRECIA
PORTO DI BAR – BAR, MONTENEGRO
UNIVERSITA’ DEL PIRAEUS – GRECIA
PARTNER ASSOCIATO
AGENZIA DELLE DOGANE UFFICIO DI ANCONA – ANCONA, ITALIA
STATO DELL’ARTE: progetto approvato e concluso il 15.06.2015.
____________________________________________________________________________________________
CARICA – Capitalization of Adriatic-Ionian Reliable Intermodal Connections to support the EUSAIR Action plan – cod. progetto 1° TCE/007
PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO – IPA CBC ADRIATICO – TARGETED CALL – Asse 3 Accessibilità e reti – Misura 3.2.
OBIETTIVI GENERALI
L’obiettivo generale del progetto è il rafforzamento della connettività tra le regioni dell’area Adriatico-Ionica e lo sviluppo del coordinamento, a livello macroregionale, nella assunzione di decisioni nel settore del trasporto marittimo e intermodale per l’implementaione delle strategie e degli investimenti infrastrutturali, con particolare riferimento al potenziamento delle autostrade del mare.
RISULTATI ATTESI
I risultati attesi puntano alla capitalizzazione degli output prodotti con tre precedenti progetti ADRIATICMOS, INTERMODADRIA e EASYCONNECTING, finanziati dal Programma IPA Adriatico CBC. In particolare il progetto mira a contribuire al rafforzamento e alla integrazione dei collegamenti esistenti nell’area tra i porti marittimi e l’entroterra, attraverso la promozione e lo sviluppo di studi ed analisi sulle infrastrutture, includendo anche la valutazione di sistemi innovativi di finanziamento pubblico-privato per la loro realizzazione.
PARTNER DI PROGETTO
LB – Rete Autostrade del Mediterraneo (Rome – Italy) - - LEAD PARTNER
FB1 – Ancona Port Authority (Ancona – Italy)
FB2 – Marche Freight Village (Jesi – Italy)
FB3 – Ploce Port Authority (Ploce – Croatia)
FB4 – Port of Bar (Bar – Montenegro)
FB5 – Veneto Region (Venezia – Italy)
FB6 – Institute of Transport and Logistics (Bologna – Italy)
FB7 – Faculty of Traffic and Communications, University of Sarajevo (Sarajevo – Bosnia-Herzegovina)
FB8 – Corfu Port Authority (Corfu – Greece)
STATO DELL’ARTE: progetto approvato ed in corso di realizzazione.
____________________________________________________________________________________________
ADRISTARTER – Advanced Development of macroRegional Infrastructures and Services for Transport and Accessibility of Residents, Tourists and EnteRprises – cod. progetto 1° TCE/028
PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO – IPA CBC ADRIATICO – TARGETED CALL – Asse 3 Accessibilità e reti – Misura 3.2.
OBIETTIVI GENERALI
L’obiettivo generale del progetto è il consolidamento di un sistema di trasporti integrato e sostenibile, che passa attraverso lo sviluppo e l’efficientamento delle infratrutture e dei servizi intermodali.
RISULTATI ATTESI
I risultati attesi si basano sulla capitalizzazione degli output prodotti con otto precedenti progetti INTERMODADRIA, AIRNET, APC, CLUSTERCLUB, KHESTO, ADRISTORICAL LANDS, TISAR e STAR, finanziati dal Programma IPA Adriatico CBC, da cui avviare un processo di collaborazione tra i partner che, supportato da una piattaforma collaborativa, possa offrire un fattivo contributo alla Strategia macroregionale Adriatico-Ionica.
PARTNER DI PROGETTO
LB – ABRUZZO REGION (L’Aquila – Italy) - LEAD PARTNER
FB1 – MARCHE REGION (Ancona – Italy)
FB2 – MARCHE FREIGHT VILLAGE (Jesi – Italy)
FB3 – INFORMEST (Gorizia – Italy)
FB4 – CHAMBER OF COMMERCE OF CHIETI (Chieti – Italy)
FB5 – MOSTAR AIRPORT (Mostar – Bosnia-Herzegovina)
FB6 – PORT OF PLOCE AUTHORITY (Ploce – Croatia)
STATO DELL’ARTE: progetto approvato ed in corso di realizzazione.
____________________________________________________________________________________________
AVVISO PUBBLICO
____________________________________________________________________________________________
ARCHIVIO AVVISI PUBBLICI
AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI UN ESPERTO ESTERNO FINALIZZATA AL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO PROFESSIONALE PER ATTIVITA’ DI ANALISI, ELABORAZIONE E REDAZIONE DI REPORT IN MATERIA DI INFRASTRUTTURE, TRASPORTI E LOGISTICA, INTERMODALITA’ NELL’AMBITO DEL PROGETTO “CARICA” Cod. Project 1° TCE/007 – CUP H49G16000040007.
VERBALE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE DEL 09/06/2016
AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA COMPARATIVA FINALIZZATA AL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE PER ATTIVITA’ DI ANALISI, STUDIO E RICERCA NEL SETTORE DELL’INTERMODALITA E LOGISTICA, NELL’AMBITO DEL PROGETTO “INTERMODADRIA” COD. 2ORD./0070 – CUP H45H12000000007
VERBALE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE DEL 24/06/2015 (I seduta)
VERBALE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE DEL 01/07/2015 (II seduta)
AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO FINALIZZATO ALL’INDIVIDUAZIONE DI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA PER IL SUPPORTO ALLA IMPLEMENTAZIONE E SPERIMENTAZIONE DEI VARCHI DI INGRESSO E DI USCITA MEDIANTE TECNOLOGIA RFID NELL’AMBITO DEL PROGETTO “MED.I.T.A” COD. 2C-MED12-13 PROGRAMMA COMUNITARIO MED 2007-2013 CUP H49E12000840007
ALLEGATO 1 – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL’INDAGINE DI MERCATO
VERBALE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE DEL 16/04/2014
AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO FINALIZZATO ALL’INDIVIDUAZIONE DI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA, POSA IN OPERA E MANUTENZIONE DI APPARATI PER LA GESTIONE DEI VARCHI DI INGRESSO E DI USCITA MEDIANTE TECNOLOGIA RFID NELL’AMBITO DEL PROGETTO “MED.I.T.A” COD. 2C-MED12-13 PROGRAMMA COMUNITARIO MED 2007-2013 CUP H49E12000840007
ALLEGATO 1 – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL’INDAGINE DI MERCATO
AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI UN ESPERTO ESTERNO FINALIZZATA AL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO PROFESSIONALE PER ATTIVITA’ DI ANALISI, ELABORAZIONE E REDAZIONE DI REPORT FINALI IN MATERIA DI INFRASTRUTTURE, TRASPORTI E LOGISTICA, INTERMODALITA’ NELL’AMBITO DEL PROGETTO “INTERMODADRIA” COD. 2ORD./0070/0 CUP H45H12000000007
VERBALE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE DEL 19/02/2014
AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI UN ESPERTO ESTERNO FINALIZZATA AL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO PROFESSIONALE PER ATTIVITA’ DI CONSULENZA TECNICA IN MATERIA DI INTERMODALITA’ E LOGISTICA NELL’AMBITO DEL PROGETTO “INTERMODADRIA” – cod. 2ORD./0070/0
VERBALE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE DEL 03/10/2013
AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI UN ESPERTO ESTERNO FINALIZZATA AL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO PROFESSIONALE PER ATTIVITA’ DI CONSULENZA IN COMUNICAZIONE E DISSEMINAZIONE INERENTE I PROGETTI “INTERMODADRIA” E “MEDITA”
VERBALE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE DEL 27/05/2013
AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI UN ESPERTO ESTERNO FINALIZZATA AL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO PROFESSIONALE PER ATTIVITA’ DI CONSULENZA AMMINISTRATIVA, FINANZIARIA ED ORGANIZZATIVA INERENTE I PROGETTI “INTERMODADRIA” E “MEDITA”
VERBALE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE DEL 04/03/2013
AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA COMPARATIVA FINALIZZATA AL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA A PROGETTO PER ATTIVITA’ DI ANALISI, STUDIO E RICERCA NEL SETTORE DELL’INTERMODALITA E LOGISTICA’, AI SENSI DEGLI ARTICOLI DA 61 A 69 – TITOLO VII DEL D. LGS. n. 276/2003 E S.M.I.
VERBALE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE DEL 20/11/2013 (I seduta)
VERBALE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE DEL 27/11/2013 (II seduta)